IL PIU' GRANDE MISTERO DELLA STORIA:

L'ORIGINE DEL CRISTIANESIMO.



 

Il più grande mistero della Storia: l’origine del Cristianesimo. 

 

Il Cristianesimo prende origine da Gesù Cristo, personaggio storico nato, vissuto e morto nell’antica Palestina situata all’incontro di tre continenti e civiltà, l’Asia, l’Africa e l’Europa. Dal tempo della sua esistenza si contano i secoli dell’età moderna.

Gesù Cristo nasce a Betlemme dalla stirpe d’Israele. Secondo le testimonianze storiche, sua madre, una vergine di nome Maria, lo concepisce miracolosamente. Egli trascorre la più lunga parte della sua esistenza nel silenzio e nel lavoro quotidiano, nel piccolo villaggio di Nazaret. Ha circa 30 anni quando inizia con autorità tra i suoi conterranei una predicazione pubblica, portando a tutti ed a ciascuno questo annuncio decisivo: “Dio vi chiama a convertirvi, a credere in lui e ad entrare nel suo Regno”. In Gesù, Dio si rivolge agli uomini per invitarli ad entrare in comunione con lui, e ricevere da lui la felicità alla quale aspirano.

Ma quale enigma si nasconde dietro il nome di Gesù? Quali ipotesi attendibili è possibile fare su di lui? È stato davvero predetto dalle millenarie Scritture degli ebrei?

Ed ancora: Gesù è esistito veramente? O non è piuttosto un mito che la fede ha travestito da storia? Come ha scritto lo scienziato e filosofo francese Blaise Pascal (1623-1662): “O Dio esiste o Dio non esiste. Per quale di queste due ipotesi volete scommettere?”. “Per nessuna delle due, la risposta giusta è non scommettere affatto”, gli replicano. “Vi sbagliate”, continua Pascal. “Puntare è necessario, non è affatto facoltativo”.

Il problema Gesù dunque: a lui sono stati dedicati decine di migliaia di volumi.

Alla Biblioteca Nazionale di Parigi, specchio della cultura occidentale, la sua voce è la seconda per numero di schede: la prima, significativamente è Dieu.

Da molti secoli il dibattito su Gesù è la riserva di caccia, gelosamente sorvegliata, di chierici e di laici accademici. Sono gli specialisti che hanno prodotto e producono quelle migliaia di volumi, confutandosi a vicenda scatenando così una interminabile disputa tra dotti.

A proposito di Gesù tutte le ipotesi sono state fatte, tutte le obiezioni sono state confutate, ribadite, riconfutate all’infinito. Ogni parola del Nuovo Testamento è stata passata al vaglio mille volte: tra i testi di ogni tempo e paese questo è infatti di gran lunga il più studiato. Gesù: è senza dubbio lui il personaggio più interessante della Storia!